Corsi Indire specializzazione sostegno
Erogati dall’Università Pegaso come disciplinato dal DD.MM. nn. 75 e 77 del 24 aprile 2025
DETTAGLI
Corsi INDIRE
TFA Sostegno Indire
Promo rateizzazione
Info online
Come da disposizioni
Corsi INDIRE Unipegaso e Mercatorum
Preiscrizioni chiuse
Indica CORSIUNI nel campo Polo di Orientamento
Per beneficiare dei nostri tutor e supporto
Unipegaso – Clicca qui – Attendere pubblicazione Graduatorie
Mercatorum – Clicca qui – Attendere pubblicazione Graduatorie
I candidati collocati in posizione utile riceveranno una mail con le istruzioni per completare la procedura d’immatricolazione.
Procedure di immatricolazione a far data data dal 16 luglio
2025 alle ore 14:00. Le suddette si chiuderanno il 24 luglio 2025 alle ore 14:00
Iscrizioni entro le ore 23.59 del 13 luglio 2025
Facendo seguito ai D.M. n. 75 e al D.I. n. 77 del 24 aprile 2025, l’Università Telematica Pegaso ha aperto iscrizioni, nell’A.A. 2024/2025, per i percorsi di specializzazione sul sostegno, ai sensi degli articoli 6 e 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.
- Percorsi riservati a DOCENTI CON SERVIZIO SCOLASTICO SU SOSTEGNO IN ITALIA (Art. 6 DL 71/2024) :
- 40 CFU – Riservato ai docenti in possesso del titolo di accesso all’insegnamento, che abbiano maturato almeno 3 anni di servizio scolastico sul sostegno negli ultimi 5 anni, anche non continuativi, nel medesimo grado di istruzione;
- Percorsi per DOCENTI CON TITOLO ESTERO NON RICONOSCIUTO (Art. 7 DL 71/2024) riservato ai docenti che hanno conseguito all’estero una specializzazione sul sostegno, il cui riconoscimento è pendente o oggetto di contenzioso, e che decidano di rinunciare formalmente all’istanza di riconoscimento, così articolati:
- 48 CFU – Riservato a docenti con titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero;
- 36 CFU – Riservato a docenti che abbiano maturato almeno 1 anno di servizio scolastico in Italia e che hanno acquisito il titolo di specializzazione sul sostegno all’estero.
Per iscriversi è sufficiente selezionare il grado d’istruzione per il quale si intende concorrere e completare l’apposita procedura. La scelta del percorso 48/36 CFU o 40 CFU avverrà in automatico in base alla compilazione della domanda. É possibile compilare domande per più gradi d’istruzione in funzione dei requisiti posseduti.
Specializzati estero Art. 7 preiscrizioni
PERCORSI AD ACCESSO LIBERO 36 – 48 CFU
Secondo il decreto, possono partecipare ai corsi i docenti che:
- hanno presentato domanda di riconoscimento al MIM;
- alla data del 1° giugno 2024:
– siano trascorsi almeno 120 giorni dalla presentazione della domanda senza provvedimento;
– oppure abbiano avviato un ricorso giurisdizionale per inerzia amministrativa.
Corsi previsti:
48 CFU: per docenti con titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero
36 CFU: per docenti con almeno 1 anno di servizio su sostegno in Italia e titolo conseguito all’estero
La partecipazione è subordinata alla rinuncia formale alla domanda di riconoscimento, da inviare tramite la piattaforma “Riconoscimento professione docente” (per le istanze digitali) o via PEC (per quelle cartacee).
Triennalisti sul sostegno preiscrizioni
CORSI DA 40 CFU
Ad accesso numerato e riservati ai docenti con almeno 3 anni di servizio su sostegno in scuole italiane negli ultimi 5 anni (anche non continuativi), con titolo di accesso all’insegnamento nel medesimo grado scolastico.
Riferimento normativo: Art. 6 del DL 71/2024
Alcune informazioni:
tali percorsi verranno obbligatoriamente completati nell’arco di 4 mesi dalla loro attivazione.
le attività didattico-formative di tali percorsi saranno erogate online in modalità telematica sincrona (con un massimo del 10% in modalità asincrona);
le sedi d’esame selezionabili in fase d’iscrizione sono: Bari, Catania, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Rimini, Roma, Torino, Verona.
Consulta le FAQ Ministeriali relative ai percorsi (click qui).
Corso | Iscriviti |
---|---|
INFANZIA-SOSTEGNO | Iscriviti |
PRIMARIA-SOSTEGNO | Iscriviti |
SECONDARIA DI I GRADO-SOSTEGNO | Iscriviti |
SECONDARIA DI II GRADO-SOSTEGNO | Iscriviti |
Documenti
- DR 0298/2025 – Bando di selezione e modalità di ammissione per l’accesso ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno – 40 CFU
- DR 0299/2025 – Bando di selezione e modalità di ammissione per l’accesso ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabi – 48 e 36 CFU
- DECRETO-N.75-DEL-24-APRILE-2025
- DECRETO-N.77-DEL-24-APRILE-2025
Corsi di Specializzazione INDIRE Università Telematica Pegaso
In seguito ai Decreti Ministeriali n. 75 e 77 del 24 aprile 2025, l’Università Telematica Pegaso attiverà, per l’anno accademico 2024/2025, le iscrizioni ai percorsi di specializzazione per il sostegno didattico, in conformità agli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106.
Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025
Decreto Interministeriale n. 77 del 24 aprile 2025
Lezioni online
Le attività didattico-formative saranno erogate in modalità online sincrona, con una quota massima del 10% in modalità asincrona, nel pieno rispetto delle normative vigenti. I tirocini saranno svolti in presenza. I percorsi TFA sostegno Indire dovranno essere obbligatoriamente completati in non meno di 4 mesi.
Percorsi attivati – Università Pegaso
Percorsi per docenti con titolo estero sul sostegno (Art. 7 DL 71/2024)
Struttura percorsi INDIRE art. 7
48 CFU: per docenti con titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero
36 CFU: per docenti con almeno 1 anno di servizio su sostegno in Italia e titolo conseguito all’estero
Requisiti:
Secondo il decreto, possono partecipare ai corsi i docenti che:
- hanno presentato domanda di riconoscimento al MIM;
alla data del 1° giugno 2024:– siano trascorsi almeno 120 giorni dalla presentazione della domanda senza provvedimento;
– oppure abbiano avviato un ricorso giurisdizionale per inerzia amministrativa.
Diniego del riconoscimento e accesso ai percorsi Indire
Molti docenti hanno ricevuto un diniego definitivo della propria domanda. In questi casi, è possibile accedere al percorso INDIRE, ma solo se:
il provvedimento di rigetto è stato notificato dopo il 1° giugno 2024;
alla stessa data erano già decorsi 120 giorni dalla presentazione della domanda.
Un esempio concreto: chi ha inviato l’istanza nel luglio 2021 e ha ricevuto il rigetto nel luglio 2024, potrà comunque accedere al percorso se al 1° giugno erano già trascorsi i 120 giorni.
Verificare le date di presentazione della domanda e di notifica del rigetto è quindi essenziale per determinare il proprio diritto all’accesso.
Non ci sono procedure di selezione, è garantito l’accesso a tutti i candidati che soddisfano i requisiti
Percorso da 40 CFU
Riservato ai docenti con almeno 3 anni di servizio su sostegno in scuole italiane negli ultimi 5 anni (anche non continuativi), con titolo di accesso all’insegnamento nel medesimo grado scolastico.
Riferimento normativo: Art. 6 del DL 71/2024
Iscriviti ai percorsi TFA sostegno Pegaso
Scopri come partecipare ai percorsi di specializzazione INDIRE per il sostegno 2025 dell’Università Telematica Pegaso.
Compila il form per richiedere informazioni e ricevere assistenza dedicata all’iscrizione.
Modalità di svolgimento dei percorsi TFA Sostegno 2025 Indire
Lezioni teoriche e formazione online
Secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 75/2025, le lezioni teoriche sono erogate in modalità telematica sincrona, garantendo un presidio costante da parte dell’università e di INDIRE. Questa modalità permette una gestione centralizzata del percorso formativo, mantenendo al tempo stesso l’interazione in tempo reale tra docenti e corsisti.
È ammessa una percentuale massima del 10% di attività asincrone, ovvero registrate e fruibili in differita, per ciascun insegnamento previsto.
Lezioni in modalità telematica
È richiesta la presenza obbligatoria dei corsisti per almeno il 90% delle ore previste; le assenze non possono superare il 10%.
Tirocinio formativo: regole e possibilità di esonero
Il tirocinio è una componente centrale del percorso TFA ed è regolato dall’art. 3 del D.M. 75/2025. Va svolto in presenza, esclusivamente presso istituzioni scolastiche statali o paritarie, e non può essere realizzato online.
Per i percorsi riservati ai docenti con tre anni di servizio (DM 75/2025), il tirocinio è considerato assolto se il docente ha lavorato sul sostegno per almeno tre anni nei cinque precedenti.
Per i corsi previsti dal D.I. 77/2025, riservati a docenti con titolo di specializzazione estero, si distinguono due casi:
Se il docente non ha maturato almeno un anno scolastico di servizio in Italia, deve conseguire 48 CFU, di cui 12 dedicati al tirocinio.
Se il docente ha già svolto almeno un anno di servizio sul sostegno in Italia, il tirocinio è considerato assolto e il percorso prevede 36 CFU.
Costi di iscrizione
I costi del percorso sono a carico dei partecipanti e variano in base al numero di CFU da conseguire
Costo massimo
€1.300 per il percorso da 40 CFU Docenti triennalisti (DM 75/2025)
€1.500 per il percorso da 48 CFU Docenti con titolo estero (DM 77/2025)
€900 per il percorso da 36 CFU Docenti con titolo estero ed almeno un anno di insegnamento sul sostegno (DM 77/2025)
Valutazione ed esami finali
Ogni insegnamento e laboratorio prevede un esame in presenza, con valutazione in trentesimi. La soglia di superamento è pari a 18/30.
L’esame finale consiste in un colloquio orale in presenza basato su un elaborato scritto che contiene un caso di studio sviluppato dal corsista, collegato all’esperienza didattica svolta. Il candidato dovrà spiegare le scelte metodologiche adottate, il quadro teorico di riferimento e l’utilizzo di strumenti digitali per l’inclusione scolastica.
Commissione d’esame e valutazione finale
La commissione è composta da:
Il direttore del corso (o suo delegato), con ruolo di presidente
Due docenti del corso
Un rappresentante esterno nominato dall’Ufficio scolastico regionale
Il voto finale è calcolato come media aritmetica dei risultati delle prove intermedie e del colloquio. In caso di decimali pari o superiori a 0,5, si applica l’arrotondamento all’unità superiore (art. 4, co. 5, DM 75/2025).
Riconoscimento del titolo
Il titolo rilasciato da un’università al termine del percorso è accademico, riconosciuto a livello nazionale e potenzialmente valido anche in ambito europeo.
- Non verranno prese in considerazione domande di iscrizione non debitamente compilate entro i termini.
- L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.
Info e orientamento
Per informazioni o chiarimenti invia un messaggio ciccando qui – Whatsapp.
Tutor Informativo: gli studenti che inseriscono il Codice Polo CORSIUNI beneficeranno del supporto del nostro tutor del polo di orientamento.
Nel caso di scelta errata del percorso di interesse, è necessario presentare una nuova domanda di partecipazione secondo le modalità e i termini di scadenza.
E’ consentito iscriversi se in possesso dei requisiti di accesso.
La domanda è in autocertificazione come da norme, per ogni altra specifica fanno fede i regolamenti e decreti ministeriali.
Requisiti e Destinatari
È necessario possedere un titolo di studio conforme alla classe di concorso (tabella MIUR).
Corsi indire
Percorso | Destinatari |
---|---|
40 CFU | Docenti con servizio su sostegno in Italia Art. 6 DL 71/2024 |
48 CFU | Docenti con titolo estero Art. 7 DL 71/2024 |
36 CFU | Docenti con titolo estero e servizio in Italia Art. 7 DL 71/2024 |
Doppia Immatricolazione
Non è consentita a chi frequenta altri corsi con obbligo di frequenza.
Modalità di Erogazione della Didattica
- Frequenza obbligatoria (minimo 90% per ogni attività).
- Tirocinio in presenza.
- Altre attività: massimo 10% in modalità telematica asincrona.
Costi e Rateizzazione
38 CFU
- 1ª rata – 2ª rata
48 CFU
- 1ª rata – 2ª rata – 3ª rata
40 CFU
- 1ª rata – 2ª rata
*Carta del docente utilizzabile per la seconda rata.
Perché scegliere il Polo CORSIUNI?
- Tutor gratuito dedicato
- Assistenza personalizzata per la scelta del percorso
- Supporto WhatsApp durante tutta la procedura
- Promo rateizzazione attiva
Non perdere questa opportunità! Iscriviti ora con il Codice Polo CORSIUNI.
Perché è importante specializzarsi?
La specializzazione sul sostegno non è solo un requisito normativo, ma rappresenta un vero e proprio investimento nel futuro professionale. Ottenere la specializzasione significa migliorare la propria posizione nelle graduatorie scolastiche con l’inserimento in I fascia docenti, aumentare le opportunità lavorative e accedere ai concorsi per il ruolo di docente.
I percorsi non si limitano a fornire un titolo, ma offrono una formazione completa e approfondita.
Acquisire queste competenze significa migliorare l’efficacia dell’insegnamento e contribuire attivamente alla qualità dell’esperienza scolastica degli studenti.
FAQ Percorsi Indire
Ecco le principali domande in merito ai percorsi abilitanti da 60, 36 e 30 CFU.
Per ulteriori approfondimenti occorrerà fare riferimento alle normative ministeriali.
La domanda è in autocertificazione.
Quali sono i requisiti per accedere ai percorsi riservati ai docenti triennalisti?
Quali sono i requisiti per accedere con titolo estero?
Qual è il fabbisogno per i docenti triennalisti?
Qual è il fabbisogno previsto per chi ha titolo estero?
Chi gestisce l’erogazione della formazione?
Quanti corsisti sono previsti per ciascun percorso dedicato ai triennalisti?
È prevista una selezione in ingresso per i triennalisti?
Quanti crediti occorre acquisire nel percorso per triennalisti?
Quali sono i CFU previsti per i docenti con titolo estero?
Cosa include il percorso formativo per i triennalisti?
Da quali enti sono erogati i corsi universitari?
In che modalità vengono svolti i corsi TFA per chi ha titolo estero?
Requisiti
Come da normative
Percorso | Destinatari | Requisiti | Normativa |
---|---|---|---|
40 CFU | Docenti con servizio su sostegno in Italia | 3 anni negli ultimi 5, stesso grado | Art. 6 DL 71/2024 |
48 CFU | Docenti con titolo estero | Titolo di sostegno estero – no servizio richiesto | Art. 7 DL 71/2024 |
36 CFU | Docenti con titolo estero e servizio in Italia | Almeno 1 anno di servizio + titolo estero | Art. 7 DL 71/2024 |
Iscriviti con il polo di orientamento
I 5 vantaggi di iscriversi con il Polo di orientamento Corsiuni
Hai un tutor gratuito a tua disposizione
Supporto personalizzato nella scelta del percorso più adatto
Assistenza nella compilazione della domanda e nelle procedure di iscrizione con il nostro servizio di messaggistica “WhatsApp online”
Consulenza gratuita per chiarire ogni dubbio su requisiti e sbocchi professionali
Promo rateizzazione
Il nostro obiettivo è accompagnarti passo dopo passo, affinché tu possa affrontare il percorso con serenità e consapevolezza.
Un nostro tutor qualificato ti presenterà l’offerta formativa e valuterà sulla base delle tue esigenze, il miglior percorso e le eventuali agevolazioni economiche previste.
Iscrivendoti da questo sito o con il codice “ECP CORSIUNI” avrai a disposizione gratuitamente un nostro tutor che ti seguirà e che potrai contattare per ogni procedura, chiarimento, supporto informativo.
Tutor gratuito, supporto e assistenza
Iscriviti ora
Ulteriori corsi


