Home 9 30 – 36 – 60 CFU Percorsi abilitanti docenti

Percorsi abilitanti dell’Università Pegaso


Come disciplinato dal DPCM del 4 agosto 2023 e delineato dal Decreto Legge n. 36/2022

DETTAGLI

30 - 36 - 60 CFU

Percorsi abilitanti

Come da bando

Promo rateizzazione

Iscrizioni entro i termini
Condividi:

Percorsi di formazione iniziale per docenti dell’Università Pegaso per l’anno accademico 2024/2025, in conformità con l’art. 7 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023.

Nuove iscrizioni, per l’A.A. 2024/2025 ai percorsi di formazione inziale dei docenti ai sensi dell’art. 7 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023

Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia, Lombardia e Umbria – visiona il bando e scopri tutti i dettagli per accedere ai percorsi abilitanti

 

La presentazione della domanda di pre-iscrizione e il pagamento del relativo contributo potranno essere effettuate entro:

  • La presentazione della domanda di iscrizione e il pagamento del relativo contributo potranno essere effettuate per i percorsi ad accesso programmato (Percorsi A e C) e a completamento (Percorsi B, D ed E) di cui all’articolo 5 del D.R. 111/2025  (specifiche salvo buon fine) entro il 18 aprile 2025 ore 13:59.

    Le graduatorie fanno riferimento unicamente ai percorsi A e C e non ai percorsi a completamento B, D ed E. Gli iscritti ai percorsi a completamento non rientrano nelle graduatorie.

    I candidati collocati in posizione utile in graduatoria potranno iscriversi:

    • per gli scorrimenti di cui al DR 111/2025 entro il 14 aprile 2025 alle ore 12.00. Sempre entro le 12.00 del giorno 14 aprile 2025 dovrà essere versato il contributo relativo alla prima rata d’iscrizione;
    • per le graduatorie di cui al DR 141/2025 entro il 14 aprile 2025 alle ore 13.59. Sempre entro le 13.59 del giorno 14 aprile 2025 dovrà essere versato il contributo relativo alla prima rata d’iscrizione.


Le graduatorie vengono pubblicate sul sito ufficiale dell’Ateneo 

Le graduatorie fanno riferimento unicamente ai percorsi A e C e non ai percorsi a completamento B, D ed E. Gli iscritti ai percorsi a completamento non rientrano nelle graduatorie.

I candidati collocati in posizione utile in graduatoria potranno iscriversi:

  • per gli scorrimenti di cui al DR 111/2025 entro il 14 aprile 2025 alle ore 12.00. Sempre entro le 12.00 del giorno 14 aprile 2025 dovrà essere versato il contributo relativo alla prima rata d’iscrizione;
  • per le graduatorie di cui al DR 141/2025 entro il 14 aprile 2025 alle ore 13.59. Sempre entro le 13.59 del giorno 14 aprile 2025 dovrà essere versato il contributo relativo alla prima rata d’iscrizione.

 

Affrettati per non perdere l’opportunità di accedere di partecipare ai percorsi di abilitazione docenti, effettua l’iscrizione con il nostro Polo di Orientamento Corsiuni

In fase di compilazione domanda occorrerà selezionare correttamente il corso,  la classe di concorso e la regione.

Modalità di erogazione 30 - 36 - 60 CFU
    • e e 0% insegnamenti erogati in forma telematica sincrona, 50% in presenza venerdì pomeriggio, sabato pomeriggio e domenica tutta la giornata (fatte salve situazioni ad oggi non prevedibili)
    • Gli insegnamenti di area comune e di didattiche disciplinari
      saranno impartiti nei giorni di venerdì pomeriggio, sabato pomeriggio e domenica (fatte salve situazioni ad oggi non prevedibili)
Percorsi abilitanti
non vincitori di concorso
Tirocinio DirettoTirocinio Indiretto
60 CFU15 CFU (180 ORE)5 CFU (60 ORE)
30 CFU triennalisti9 CFU (108 ORE)

 

    Percorsi abilitanti
vincitori di concorso
Tirocinio DirettoTirocinio Indiretto
30 CFU triennalisti5 CFU (60 ORE)
36 CFU non triennalisti10 CFU (120 ORE)3 CFU (36 ORE)

In ogni caso nel tirocinio diretto, ogni CFU corrisponde ad almeno 12 ore in presenza, come disposto dall’art. 7, c. 3, DPCM 4 agosto 2023 all’articolo 2-bis, comma 4 del d.lgs 59/201.

  • Tirocinio indiretto in presenza venerdì pomeriggio e sabato pomeriggio nelle sedi di messe a disposizione dalla Università Pegaso. Le sedi sono le stesse utilizzate per la didattica in presenza e con la stessa suddivisione per classi di concorso già comunicata. L’iscritto frequenterà nella sede della regione per cui ha prodotto domanda d’iscrizione.
  • Tirocinio diretto in presenza presso le istituzioni scolastiche accreditate all’USRÈ possibile scegliere per il tirocinio la scuola in cui si presta servizio.
    Nel dettaglio è possibile svolgere il tirocinio:
    a) presso l’istituto dove si fruisce di un contratto di insegnamento a tempo
    determinato o indeterminato, e se titolari di insegnamento relativo al percorso
    abilitante cui si è iscritti o su classe affine,
    b) se impegnati in una supplenza annuale o sino al termine del servizio su insegnamento relativo al percorso abilitante cui si è iscritti o su classe affine, ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2, della Legge 3 maggio 1999, n. 124, presso l’istituto nel quale si assolve alle assegnazioni appena citate (art. 6, comma 1, del DM 93/2012). Tale accoglimento è comunque subordinato alla disponibilità/comunicazione di un tutor del tirocinante presso i suddetti istituti scolastici. Tuttavia, per quanto riguarda il tirocinio diretto, potranno svolgerlo in un’altra regione a loro scelta, assumendosi la piena responsabilità e attivando autonomamente le procedure necessarie come da norme e regolamenti.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha chiarito, inoltre, che per le attività di tirocinio diretto e indiretto, rispettivamente previste dall’allegato 3 e dall’allegato 2 del DPCM del 4 agosto 2023, è possibile il riconoscimento di 2,5 CFU/CFA secondo quanto previsto alla lettera C dell’allegato B, esclusivamente se coerenti con il percorso conclusivo del docente. Le procedure verranno comunicate successivamente.

Tabella posti disponibili

Elenco dei posti disponibili suddivisi per regione come da bando
dell’Università Pegaso

Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia, Lombardia e Umbria

Scarica la tabella dei posti disponibili (pdf)

Elenco delle classi di concorso dell’Università Pegaso
per cui sono ancora attive le preiscrizioni, “salvo buon fine” come indicato nel bando.
 

Importante: all’iscrizione selezionare correttamente il codice ALFO e la voce ECP CORSIUNI

    • Non verranno prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.

    • L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.

Perché è importante abilitarsi?

L’abilitazione all’insegnamento non è solo un requisito normativo, ma rappresenta un vero e proprio investimento nel futuro professionale. Ottenere l’abilitazione significa migliorare la propria posizione nelle graduatorie scolastiche con l’inserimento in I fascia docenti, aumentare le opportunità lavorative e accedere ai concorsi per il ruolo di docente.

I percorsi abilitanti non si limitano a fornire un titolo, ma offrono una formazione completa e approfondita, che include:

Metodologie didattiche innovative

Gestione della classe e strategie educative avanzate
Uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento
Competenze pedagogiche e relazionali

Acquisire queste competenze significa migliorare l’efficacia dell’insegnamento e contribuire attivamente alla qualità dell’esperienza scolastica degli studenti.

Normativa doppia immatricolazione

INCOMPATIBILITÀ:

  • Per le incompatibilità si deve fare riferimento alla legge sulla doppia immatricolazione Decreto n. 930 del 29 luglio 2022

  • Nello specifico come indicato sulla relativa pagina Ministeriale:

    Nel caso in cui uno dei due corsi di studio sia a frequenza obbligatoria (escludendo da questa casistica i corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista solo per attività laboratoriali e di tirocinio), è consentita l’iscrizione a un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza

  • TFA Sostegno:

    chiarimenti forniti dal CITELIN in merito alla possibilità di contemporanea iscrizione tra i Percorsi Abilitanti e il IX ciclo TFA:
    L’art. 4, comma 7 del DM 270/2025 stabilisce che, per l’a.a. 2024/2025, è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con il nono ciclo del TFA sostegno, purché vi sia compatibilità tra le attività formative.

    Tuttavia, si sottolinea che:

    – Per accedere ai percorsi ex art. 13, il titolo di specializzazione sul sostegno deve essere già stato conseguito al momento dell’iscrizione. La semplice iscrizione al TFA non è titolo valido per accedere a tali percorsi.

    – L’iscrizione contemporanea è invece ammessa per i percorsi ex art. 7, a condizione che le attività formative siano effettivamente compatibili.

    – In caso di contemporaneità tra TFA e percorso ex art. 7, è richiesta un’attestazione formale di compatibilità delle attività. Questa può essere:

    rilasciata dall’ateneo presso cui si frequenta il TFA, oppure presentata tramite autodichiarazione del corsista ai sensi del DPR vigente, che andrà protocollata con attenzione. 

  • NON è possibile la contemporanea iscrizione a CORSI SINGOLI necessari per integrazione della classe di concorso, in quanto il candidato deve possedere i requisiti richiesti alla presentazione della domanda.

  • La domanda di iscrizione al percorso è in autocertificazione

Requisiti

Per accedere al percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento è requisito indispensabile il possesso del titolo di studio con riferimento alla classe di concorso come da tabelle MIUR, ed i requisiti previsti per il tipo di percorso.

Percorsi Abilitanti

Percorsi 30 – 60 CFUDestinatariRequisiti di accesso
Percorso da 60 CFUDestinato ai docenti che necessitano dell’abilitazione. L’accesso è limitato e avviene solo per titoli, come specificato nell’allegato 1 del DPCM. Disponibilità: posti del contingente.Laurea magistrale o titolo equivalente per la classe di concorso.
Per gli ITP è sufficiente un diploma di istruzione secondaria superiore specifico per la classe di concorso.
Percorso da 30 CFU/CFA per docenti con 3 anni di servizioRivolto ai docenti con almeno tre anni di servizio nella scuola statale o paritaria, come previsto dal D.lgs. 59/2017.
Una quota del 45% dei posti nei percorsi da 60 CFU/CFA è riservata ai docenti con 3 anni di servizio.
Posti del contingente (45% dei posti)
Percorso 30 – 36 CFUVincitori di concorso
Percorso da 30 CFU/CFA per vincitori di concorsoIl percorso è riservato ai vincitori di concorso con 3 anni di servizio nella scuola statale o paritaria.
L’accesso è libero per chi possiede i requisiti (articolo 13, comma 2, del D.lgs. 59/2017).
Vincitori di concorso + 3 anni di servizio
Accesso libero
Percorso da 36 CFU/CFA per i vincitori di concorso con 24 CFURivolto ai vincitori di concorso che hanno conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022 e che necessitano di confermare il ruolo completando il percorso abilitante.
L’accesso è aperto, pertanto è disponibile per coloro che soddisfano i requisiti previsti (allegato 5 del DPCM).
Vincitori di concorso che hanno conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022.
Accesso libero
Costi percorsi abilitanti

Per tipologia di corso 

 

Tipologia di PercorsoRettaProva Finale
Percorso di tipo A (Laureati/Diplomati A.F.A.M.)2.400€ + 100€ iscrizione150€
Percorso di tipo A (Laureandi/Diplomandi A.F.A.M.)1.900€ + 100€ iscrizione150€
Percorso di tipo A con attestato da altro Ateneo1.400€ + 100€ iscrizione150€
Percorso di tipo A con attestato Pegaso400€ + 100€ iscrizione150€
Percorso di tipo B1.900€ + 100€ iscrizione150€
Percorso di tipo D con attestato Pegaso400€ + 100€ iscrizione150€
Percorso di tipo D con attestato da altro Ateneo1.400€ + 100€ iscrizione150€
Percorso di tipo E1.900€ + 100€ iscrizione150€
Percorsi 30 CFU art. 13 per docenti specializzati o abilitati

Info e procedure d’iscrizione per l’anno accademico 2024/2025, “Percorsi di formazione inziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023”  dell’Università Pegaso riconosciuta MIUR.

Iscriviti entro la scadenza  come da bando dell’Università Unipegaso, ricorda di inserire il codice  CORSIUNI – per beneficiare dell’assistenza e tutoraggio del nostro polo di orientamento.

Il percorso abilitante 30 CFU art. 13 è riservato ai docenti specializzati o abilitati su altra classe di concorso e non ha limite di posti.
Non è previsto un numero chiuso.

Clicca qui ed iscriviti ora

Iscriviti con il polo di orientamento

 I 5 vantaggi di iscriversi con il Polo di orientamento Corsiuni

  • Hai un tutor gratuito a tua disposizione

  • Supporto personalizzato nella scelta del percorso più adatto

  • Assistenza nella compilazione della domanda e nelle procedure di iscrizione con il nostro servizio di messaggistica “WhatsApp online”

  • Consulenza gratuita per chiarire ogni dubbio su requisiti e sbocchi professionali

  • Promo rateizzazione

Il nostro obiettivo è accompagnarti passo dopo passo, affinché tu possa affrontare il percorso con serenità e consapevolezza.

Un nostro tutor qualificato ti presenterà l’offerta formativa e valuterà sulla base delle tue esigenze, il miglior percorso e le eventuali agevolazioni economiche previste.

Iscrivendoti da questo sito o con il codice “ECP CORSIUNI” avrai a disposizione gratuitamente un nostro tutor che ti seguirà e che potrai contattare per ogni procedura, chiarimento, supporto informativo.

Tutor gratuito, supporto e assistenza
Iscriviti ora

DETTAGLI PERCORSO

30 - 36 - 60 CFU

Percorsi abilitanti

Come da bando

Promo rateizzazione

Iscrizioni entro i termini
Condividi: